Casale in vendita con vista panoramica a Scarlino tra le colline ed il mare. Il casale consiste in una villetta di campagna ristrutturata ed ampliata nel 2009/2010, circondata da un terreno di proprietà di circa un ettaro.
L’abitazione di circa 120 mq, al piano di ingresso consiste in una grande area living con camino e cucina aperta sul soggiorno, una stanza multiuso ed un bagno. Gli ambienti sono molto luminosi e con affacci panoramici che regalano una bella sensazione di vivere l’esterno anche stando in casa.
Sullo stesso piano il soggiorno e la cucina aprono sul portico e sul giardino. Il piano sottostante comprende una camera matrimoniale con guardaroba, una camera doppia, un bagno ed un ripostiglio lavanderia.
L’ottima scelta dei materiali utilizzati per la ristrutturazione rendono il casale particolarmente piacevole e di charme.
Le finestre sono in pvc con triplo vetro ed apertura vasistas, i pavimenti in parquet e cotto, le porte in legno recuperate da un antico palazzo siciliano, così come le maioliche che decorano la scala che conduce al piano sottostante.
Nel giardino è stato realizzato un pozzo e l’ impianto di irrigazione, mentre il restante terreno è suddiviso tra un piccolo oliveto con circa 60 piante in produzione e bosco.
Il casale in vendita a Scarlino è dotato di autoclave, riscaldamento ad aria con fancoil, aria condizionata, pannello fotovoltaico per produzione di acqua calda, allarme, parabola, certificazioni per tutti gli impianti e cancello elettrico carrabile e pedonale.
La posizione del casale è ottima in quanto vicinissima a tutti i servizi, e molto vicina al mare ed alla Marina di Scarlino distante appena 10 chilometri.
Scarlino è un tipico paese medievale della Toscana, impreziosito dal castello “la Rocca” teatro in estate di varie rappresentazioni, dalle tipiche viuzze strette e dal bel panorama che arriva fino al mare che dista appena 10 chilometri. Ideale punto di partenza per visitare molte mete della Toscana sia lungo la costa, da Follonica a Castiglione della Pescaia, a Monte Argentario e Capalbio, ma anche per visitare i più noti siti archeologici della zona da Populonia, a Vetulonia, e Roselle o percorrere le famose Strade del vino della Toscana.