L’Home Staging è letteralmente "La messa in scena della casa" è una rappresentazione degli spazi al fine di presentare al meglio un immobile per la vendita o la locazione. Valorizzare un immobile con il fine di poter accrescere l’interesse dell’acquirente, permettendone così una vendita in tempi più brevi.
Il servizio che si ottiene da una Home Stager è l’insieme di competenze specifiche che riguardano la gestione coordinata dei lavori, delle forniture, della decorazione e della comunicazione. Un vero e proprio piano di marketing immobiliare per vendere o affittare al meglio, attraverso budget ridotti, interventi creativi, ma soprattutto non invasivi e strutturali.
L’Home Stager è una figura professionale di supporto ad agenti immobiliari, investitori immobiliari, interior designer ed architetti che, grazie alla propria creatività, riesce a trasformare gli ambienti di una casa riscoprendone e valorizzandone i pregi nascosti, aiutando l’acquirente a vedere ciò che la mente non riesce ad immaginare.
L’obiettivo è uscire fuori dagli schemi standardizzati della vendita, come ad esempio, visite in case “sminuite”, servizi fotografici dozzinali, descrizioni carenti, non tenendo conto di quanto questo crei un impatto negativo sui visitatori.
L’Home Stager si concentra proprio sulle emozioni che l’impatto visivo suscita nel visitatore, puntando “L’AMORE A PRIMA VISTA”! Recenti studi hanno dimostrato, infatti, che occorrono solo 90 secondi ad un potenziale acquirente per innamorarsi della casa e decidere di comprarla… solo 90 secondi!!
Ecco perché è sempre più importante affidarsi all’Home Staging, confidare su chi può aiutarti a realizzare una necessità o un sogno... IN UN COLPO DI FULMINE!!!
MAKE YOUR DREAM A REALITY
(Rendi il Tuo sogno una realtà)
Quando l’Home Stager è chiamata a fare un sopralluogo in una casa, in breve tempo deve individuare le qualità da mettere in risalto e le criticità da eliminare. Questo per migliorare l’appetibilità nei clienti visitatori, accelerando così la vendita o l’affitto e al miglior prezzo!
Ci si può trovare di fronte a diverse situazioni da risolvere, ma per ognuna esiste una soluzione. I tre principali livelli dell’Home Staging sono:
L’Home Stager in accordo con i proprietari, realizzerà un progetto in cui - dopo aver individuato lo stile principale dell’abitazione e dopo aver studiato il target di riferimento (cioè il cliente acquirente tipo) - toglierà, sposterà e riutilizzerà gli oggetti presenti in casa, quindi dipingerà, creerà ed allestirà nel modo più congeniale, ed infine realizzerà il servizio fotografico professionale. L’intervento in questo caso può essere più rilevante non essendo la casa abitata.
La prima cosa è "SPERSONALIZZARE" la tua casa, in gergo "DECLUTTERING", cioè eliminare gli elementi troppo personali. A tutti noi piacciono le pubblicità, le riviste di arredamento, i servizi fotografici che mostrano case sempre eleganti e perfette; ma cosa noti in ciò che accomuna tutte queste situazioni? L’ordine!
Chiunque riesce ad immaginarsi di vivere in quegli ambienti così liberi ed aperti ad ogni tipo di esigenza. Quindi se hai deciso di cambiare casa, prima o poi dovrai preparare i famosi “scatoloni”, giusto? Allora puoi iniziare a farlo ora un po’ alla volta, decidendo ciò che non ti porterai nella tua nuova casa ed eliminarlo.
Adesso hai la così detta casa "MINIMAL" ma puoi continuare a cucinare, mangiare, dormire, ma apprezzando con orgoglio i tuoi sforzi oltre a goderti gli apprezzamenti che i visitatori ti faranno; ricordati però che dovrai mantenere sempre la tua casa ordinata e pulita, in modo che quando ci sarà una visita, il cliente acquirente la troverà così come vista in foto!
I clienti che visiteranno la tua casa, avranno accumulato ricordi, fotografie, quadri ed altri oggetti di cui non vorranno magari liberarsi, quindi hanno bisogno di immaginarseli nella casa che compreranno. Se mostri una casa piena dei TUOI ricordi, loro non riusciranno ad immaginarsi a casa. Quindi in questo step faremo in modo che la tua casa appaia il più neutra possibile lasciando al tuo compratore la libertà di “colorarla” come desidera.
La tua casa è finalmente pronta! È arrivato il momento di un servizio fotografico professionale che ti consentirà di presentare la Tua opera ai clienti interessati, lasciandoti anche – dopo che l’avrai venduta – un bel ricordo. La prima selezione che fa l’acquirente è sul web ed è per questo che bisogna puntare su foto di qualità per catturare così la sua attenzione!